Esperienze Insieme

Associazione affiliata all'Università Primo Levi

Corsi a Castenaso

Anno accademico 2025 - 2026

CST.1


giovedì | 15:30 - 17:30
incontri: 6 visite guidate
contributo: €. 80
luogo: Biblioteca Comunale "Casa Bondi"
indirizzo: via XXI ottobre, 7/2 Castenaso

Iscrizione al corso

I luoghi del Giubileo a Bologna

professori: FORNI Miriam

Già dall’antichità Bologna è un importante crocevia lungo la strada per Roma. Da semplice tappa per la sosta dei pellegrini diventa a sua volta meta privilegiata del pellegrinaggio. La visita ad alcuni fra i principali luoghi di culto presenti nel centro storico di Bologna e ai Musei che contengono testimonianza dei passati Giubilei, a partire dalla scultura di Bonifacio VIII al Museo Civico Medievale, sarà occasione per analizzare fatti storici, motivazioni e opere d’arte legate ai Giubilei. Un itinerario a tappe, come si conviene a ogni pellegrinaggio, alla scoperta della bellezza e della ricchezza delle chiese del centro storico di Bologna, e non solo. Il passaggio attraverso la Porta Santa in Cattedrale, sarà il punto di arrivo del nostro percorso sul pellegrinaggio urbano e sull’attuale Giubileo della Speranza. È necessario l'uso del sistema radio al costo di €1,50 cad. Sono previste visite ai Musei Civici; il costo d’ingresso, non incluso nel contributo del corso, sarà comunicato di volta in volta.

CST.2


Venerdì | 16:00 - 18:00
incontri: 10 incontri (7 lezioni, 3 visite)
contributo: €. 110
luogo: Biblioteca Comunale "Casa Bondi"
indirizzo: via XXI ottobre, 7/2 Castenaso

Iscrizione al corso

Felsina, Bononia, Bologna: il romanzo di una città

professori: COLOMBARI Roberto

Si parla della storia di Bologna dalla fondazione della Felsina etrusca alla caduta della famiglia Bentivoglio, accompagnando il racconto con la proiezione di immagini, la lettura di cronache e poesie, citazioni, aneddoti e personaggi (dai legionari romani ai santi, dai cavalieri ai dottori dell’università). È la storia di una città che vive, che si espande e si ritrae (dalla ‘culta Bononia’ di Marziale al ‘cadavere semidistrutto’ di Sant’Ambrogio), della sua struttura (dalle torri ai portici e alle mura), dell’organizzazione che via via si è data (dall’Ordine dei Decurioni alla rivolta popolare del 1228), degli eventi che l’hanno segnata (dalla lotta per le investiture alle battaglie di Fossalta e Zappolino, dal ‘Liber Paradisus’ alla peste nera). Per le visite guidate i costi aggiuntivi, se previsti, non sono inclusi nel contributo per il corso.

CST.3


venerdì | 15:30 - 17:30
incontri: 8
contributo: €. 90
luogo: Biblioteca Comunale "Casa Bondi"
indirizzo: via XXI ottobre, 7/2 Castenaso

Iscrizione al corso

La più bella del mondo. Storia, principi e valori della Costituzione italiana.

professori: D’ALFONSO Rocco

Il corso si propone di esaminare i principi fondamentali e i valori essenziali che sono alla base della nostra Costituzione e che la rendono viva e attualissima, facendone uno dei simboli della nostra identità nazionale: dall’importanza del lavoro come fondamento della Repubblica al riconoscimento e alla garanzia dei diritti civili e politici, dalla sovranità popolare come base della democrazia rappresentativa all’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, dalla parità di diritti e di trattamento lavorativo tra uomo e donna al ripudio della guerra come mezzo per dirimere le controversie internazionali. Verrà inoltre ripercorsa la storia della Costituzione repubblicana, mettendo in luce i personaggi che hanno contribuito maggiormente a scriverne gli articoli più importanti, come Dossetti, Moro, Calamandrei, Nenni, Basso, Togliatti, Terracini, oltre alla reggiana Nilde Iotti e alle altre venti deputate che hanno inciso in modo significativo sulla stesura della nostra Carta costituzionale.

CST.4


giovedì | 16:00 - 18:00
incontri: 6 incontri (5 lezioni, 1 visite)
contributo: €. 80
luogo: MUV - Museo della Civiltà Villanoviana
indirizzo: Via Tosarelli, 191 Villanova di Castenaso

Iscrizione al corso

A tavola con gli antichi

professori: POLI Paola

L’alimentazione nel mondo antico è sicuramente un tema di grande interesse poiché offre l’opportunità non solo di analizzare il rapporto tra l’uomo e le risorse del mondo vegetale e animale nel corso del tempo, ma anche di comprendere le conseguenze che queste interazioni hanno avuto dal punto di vista sociale, economico e culturale. Infatti, la storia dell’uomo ha attraversato varie tappe evolutive, che hanno comportato il passaggio da comunità di cacciatori e raccoglitori a quelle di agricoltori e allevatori, fino ad arrivare a società complesse in cui la produzione artigianale e il commercio avevano un ruolo predominante. Partendo dalla Preistoria per giungere all’età romana, passando attraverso l’analisi del mondo etrusco e di quello greco, verranno esaminati tutti gli aspetti dell’alimentazione, sia quelli più propriamente concreti (materie prime, contenitori, arredi, ricette), sia quelli più simbolici e ideologici (banchetto per i vivi e per i morti, per suggellare accordi o semplicemente per festeggiare). Con l’occhio dell’archeologo le relazioni tra l’uomo e il cibo verranno indagate a partire dalle fonti materiali e iconografiche, senza omettere quelle scritte che hanno avuto un’importanza straordinaria principalmente per il mondo classico. A completamento del corso si propone la visita guidata al Museo della Preistoria ‘L. Donini’ di San Lazzaro di Savena (BO); eventuali costi aggiuntivi per la visita non sono inclusi nel contributo per il corso.

CST.5


giovedì | 16:00 - 18:00
incontri: 8 incontri (6 lezioni, 2 visite)
contributo: €. 90
luogo: MUV - Museo della Civiltà Villanoviana
indirizzo: Via Tosarelli, 191 Villanova di Castenaso

Iscrizione al corso

L’architettura popolare in Italia: insediamenti, tradizioni e cultura materiale

professori: COSSU ‘Pablo’ Pasqualino

Il territorio italiano è costellato di borghi, nuclei rurali e piccoli insediamenti, che si distinguono per una ricca diversità culturale. Dal dialetto al modo di vestire, dalle musiche popolari alla costruzione delle abitazioni e dei centri abitati, fino agli arredi domestici e, soprattutto, alle tradizioni sacre e profane delle feste e delle processioni. È la cultura materiale di un’Italia minore, che arricchisce e rende straordinarie le diverse regioni del nostro paese. Tuttavia, ciò che sembra essere il risultato di una costruzione spontanea dell'ambiente è in realtà il frutto di codici comportamentali elaborati dalle comunità di appartenenza, che permettono agli individui di identificarsi con il proprio nucleo originario. Questa realtà è stata in gran parte cancellata dalla società di massa, con l'omologazione dei modelli dettata dalle politiche di consumo. Oggi, però, le tradizioni popolari delle comunità contadine e delle minoranze artigiane sono ancora visibili in un ricco tessuto di tradizioni locali, testimoniato da reperti quasi museali e spazi che custodiscono i segni di una civiltà trascurata e marginalizzata, ma ancora riconoscibile. Il corso si propone di avvicinarsi a queste realtà sul campo, alla ricerca di un’Italia ancora presente nelle aree interne, da riscoprire e valorizzare.

Per le visite guidate i costi aggiuntivi, se previsti, non sono inclusi nel contributo per il corso.