Esperienze Insieme

Associazione affiliata all'Università Primo Levi

Corsi a Castenaso

Anno accademico 2022 - 2023

CST.1


Lunedì 17:00 / 19:00
incontri: 8 incontri
contributo: €. 115
luogo: Centro Culturale "La Scuola"
indirizzo: Via della Pieve, 35 - Marano di Castenaso

Preiscrizione ai corsi

Corso di disegno e pittura

professori: Docente | Tina Clementa GOZZI

Il corso di disegno e di pittura è rivolto sia a coloro che desiderano esprimere la creatività personale, e sono già in possesso di conoscenze artistiche e pittoriche, sia a coloro che si accostano per la prima volta alle tecniche elementari dell'espressione figurativa. Si prevedono l'approfondimento del disegno, lo studio della matita (bianco e nero, chiaroscuro), nozioni sul colore (tonalità, mescolanze, accordi e contrasti, velature, luminosità), esercizi di acquerello e di pittura a olio, esame tecnico e rielaborazione di opere del passato. Nella prima lezione saranno date indicazioni sul materiale necessario, il cui costo non è compreso nel contributo del corso.

CST.2


Martedì 15:00 / 17:00
incontri: 5 incontri
contributo: €. 60
luogo: Biblioteca Comunale "Casa Bondi"
indirizzo: via XXI ottobre, 7/2 Castenaso

Preiscrizione ai corsi

Le Muse

professori: Docente | Alberto MONTI

Alla 59a Biennale di Venezia, diretta da una donna (italiana, per la prima volta), sono donne (pittrici, scultrici) l'80% degli artisti invitati ad esporre. Vediamo quindi maturare un'inversione di tendenza già da tempo in corso, in un settore che, in sostanza come ogni altro, è stato prevalentemente dominato dagli uomini. Certo, nel corso dei secoli la storia dell'arte ha visto la presenza di autrici importanti, tuttavia in numero esiguo rispetto ai colleghi. Cercheremo di capire se esiste un'”espressività di genere”, come e quanto si sia già manifestata nella storia, e se sia destinata a fare la differenza nel mondo dell'arte in prospettiva. 

CST.3


Giovedì 16:00 / 18:00
incontri: 6 incontri di cui 1 visita guidata
contributo: €. 70
luogo: MUV - Museo della Civiltà Villanoviana
indirizzo: Via Tosarelli, 191 Villanova di Castenaso

Preiscrizione ai corsi

Le sculture e le sue storie

professori: Docente | Paola POLI

Il corso è l'occasione per approfondire un'arte antica come la scultura, partendo da esempi riconducibili al mondo etrusco, greco e romano. Terracotta, bronzo e marmo sono i principali materiali con cui queste opere d'arte vennero realizzate con lo scopo di celebrare personaggi, venerare divinità, ricordare eventi o più semplicemente per raccontare storie. Aspetti del mito e della vita quotidiana si mescolavano tra loro per dare fisicità a tutto tondo a capolavori arrivati fino a noi direttamente dal passato o grazie a copie di autori successivi, oppure attraverso i calchi in gesso ottocenteschi utilizzati per ricostruire la storia della disciplina.  A completamento del corso si propone la visita guidata alla Gipsoteca del Museo civico archeologico di Bologna.

CST.4


Martedì 16:00 / 18:00
incontri: 8 incontri di cui 2 visite guidate
contributo: €. 80
luogo: MUV - Museo della Civiltà Villanoviana
indirizzo: Via Tosarelli, 191 Villanova di Castenaso

Preiscrizione ai corsi

Il Parco dei Gessi Bolognesi

professori: Docente | Pablo COSSU

Il Parco dei Gessi bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa si estende sulle prime pendici collinari a sud-est di Bologna, tra i torrenti Savena, Zena, Idice e Quaderna, e racchiude un territorio composito in cui spiccano gli spettacolari affioramenti dei gessi messiniani e i caratteristici calanchi del Passo dell'Abbadessa.  Alle tante testimonianze che raccontano l'affascinante storia naturale dei luoghi si sovrappongono i segni delle opere dell'uomo, dai numerosi borghi medievali agli antichi castelli, da importanti monasteri di un tempo ad alcune chiese isolate nella campagna o piccoli oratori, dai mulini ad acqua della valle dell'Idice ai segni della cultura contadina. I percorsi religiosi che attraversano il territorio si concentrano sullo storico Cammino di Sant'Antonio che rappresenta un'importante risorsa per il turismo regionale.