Esperienze Insieme

Associazione affiliata all'Università Primo Levi

Corsi a San Lazzaro

Anno accademico 2022 - 2023

SLA.1


Venerdì 10:00 / 12:00
incontri: 12 incontri
contributo: €. 105
luogo: ARCI San Lazzaro
indirizzo: Via Bellaria, 5/7 San Lazzaro di Savena

Preiscrizione ai corsi

Viaggio nella storia dell'arte: l'arte antica, culla del Rinascimento

professori: Docenti | Stefania BIANCANI

Come possiamo capire l'arte del Rinascimento o del Barocco se non sappiamo che cosa sia l'Arte antica? Questo corso intende indagare gli sviluppi dell'arte greca per capire come alla base della “rinascita” del Quattrocento e del Cinquecento non ci sia solo l'arte “classica” dell'Atene del V secolo a. C., ma che antico significa molte cose diverse. Quale antico allora è alla base delle sculture di Michelangelo o delle pitture di Raffaello? E a quale antico si ispira Gianlorenzo Bernini, grande protagonista dell'età barocca? L'antico del Neoclassicismo di Canova è lo stesso antico a cui guarda Donatello? Attraverso i capolavori dell'arte del passato, dall'Auriga di Delfi ai Bronzi di Riace, metteremo ordine nella storia del nostro lontano passato, per meglio conoscere la nostra storia.  Per consolidare la fluidità del percorso ed esercitare la memoria visiva, all'inizio di ogni lezione si riassumerà quanto presentato nella lezione precedente.

SLA.2


Mercoledì 15:30 / 17:30
incontri: 8 incontri
contributo: €. 80
luogo: Ass.ne ESPERIENZE INSIEME
indirizzo: Via Gramsci, 5 San Lazzaro di Savena

Preiscrizione ai corsi

Fascismo e antifascismo: l'attualità di un dibattito

professori: Docenti | rocco D'ALFONSO

Ancora oggi nei vari canali televisivi, sugli organi di stampa, in libri e romanzi di ampia diffusione e in saggi storici pubblicati da studiosi italiani e stranieri si discute molto dei due concetti di fascismo e antifascismo, che suscitano un interesse vivo e inesauribile e alimentano le interpretazioni più disparate, alcune delle quali, muovendo da un approccio revisionista scollegato dalla realtà dei fatti o addirittura da chiari intenti di riabilitazione del regime mussoliniano, appaiono assai discutibili e scarsamente fondate sul piano della verità storica. Il corso si propone di ricostruire gli avvenimenti più importanti che hanno condotto alla nascita e all'ascesa al potere del fascismo, alla costruzione dello Stato autoritario, all'emergere di gruppi di varia matrice politica che si sono opposti alla dittatura mussoliniana subendone la dura repressione. Verranno inoltre esaminati i giudizi più recenti sul fascismo e l'antifascismo, analizzandone i diversi approcci e i punti di forza e di debolezza, oltre alle ragioni del grande interesse che i due concetti sono ancora in grado di stimolare.

SLA.3


Mercoledì 09:00 / 11:00
incontri: 6 incontri
contributo: €. 70
luogo: Ass.ne ESPERIENZE INSIEME
indirizzo: Via Gramsci, 5 San Lazzaro di Savena

Preiscrizione ai corsi

Comunicazione chiara, relazioni felici

professori: Docente | Caterina SERENA

Comunicare non è semplicemente "parlare", ma significa entrare in relazione con l'altro/a. Comunicare è il tentativo di condividere pensieri, idee, notizie, sentimenti e qualsiasi altra cosa appartenga al nostro mondo per metterlo a disposizione dell'altro, è la creazione di un terreno comune di scambio reciproco, ma nella realtà quotidiana non sempre è così. Anche con le migliori intenzioni, spesso ci ritroviamo a dover risolvere conflitti e incomprensioni che nascono da malintesi, fraintendimenti e viviamo la frustrazione di non riuscire ad esprimerci in modo pieno e soddisfacente. La conseguenza è che tale insoddisfazione si riversa nei rapporti con le persone, specie con quelle a cui teniamo maggiormente e in modo ancora più forte nella coppia.

SLA.4


Lunedì 16:00 / 18:00
incontri: 6 incontri
contributo: €. 70
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Preiscrizione ai corsi

La censura cinematografica in Italia

professori: Docenti | Enrico BONGIOVANNI

La censura cinematografica in Italia nasce quasi in contemporanea alla diffusione della settima arte. Strumento di controllo e repressione, da sempre colpisce le rappresentazioni di sesso e violenza, ma anche tutto ciò che disturba il potere politico o religioso. Dai casi eclatanti di Pasolini e Bertolucci agli episodi meno vistosi di doppiaggio manipolatorio dei film stranieri, attraverso documenti d'epoca e sequenze “proibite” si racconterà oltre un secolo di mutamenti sociali e di costume della nazione. La censura cinematografica è stata abolita per decreto solo recentemente, ma davvero non esiste più? O ha solo trovato modi più subdoli per agire indisturbata?

SLA.5


Venerdì 10:00 / 12:00
incontri: 12 incontri
contributo: €. 105
luogo: ARCI San Lazzaro
indirizzo: Via Bellaria, 5/7 San Lazzaro di Savena

Preiscrizione ai corsi

Viaggio nella storia dell'arte: Roma tra la repubblica e l'impero

professori: Docente | Stefania BIANCANI

Dopo i primi contatti con l'arte greca, fonte primaria per gli sviluppi dell'arte occidentale, quest'anno ci avviciniamo all'Italia, affrontando l'evoluzione dell'arte romana, dall'età repubblicana all'estensione dell'impero. Secondo una prospettiva ampia, che si apre all'Europa, valuteremo quanto la produzione artistica di Roma sia dipendente da quella greca e quanto sia invece originale. E scopriremo la realtà del colore, nelle numerose testimonianze pittoriche rimasteci. Il tutto sempre per mezzo una metodologia che guarda all'arte figurativa nel suo complesso (architettura, scultura, pittura) cercando di leggerla in rapporto con i mutamenti sociali, storici, filosofici, religiosi del suo tempo. Continuando i “viaggi” nel passato andiamo alla scoperta delle nostre radici artistiche, anche per comprendere meglio gli sviluppi della cultura figurativa dei secoli più vicini al nostro. Per ragioni di continuità, ad inizio corso è previsto il riepilogo del corso precedente. Per consolidare la fluidità del percorso ed esercitare la memoria visiva, all'inizio di ogni lezione si riassumerà quanto presentato nella lezione precedente.

SLA.6


Martedì 16:00 / 18:00
incontri: 8 incontri
contributo: €. 80
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Preiscrizione ai corsi

Nuovi misteri dell'universo: filosofia contemporanea e fisica estrema

professori: Docente | Vittorio RIGUZZI

Dall'inizio del '900 ad oggi si è venuto a creare un punto di convergenza unico nella storia tra scienza e filosofa, nate insieme 2500 anni fa come strumento d'indagine della ragione sul mondo, separatesi alle soglie della modernità e oggi nuovamente ricongiunte per i limiti stessi dell'intelletto umano. Laddove infatti la fisica atomica e quella astronomica non arrivano nel tradurre in immagini di senso i modelli matematici, torna l'ausilio della filosofia per renderle più comprensibili e “umane”. Anzi, sono le stesse congetture scientifiche a sfaldarsi in un pensiero unificante dove l'immaginazione creativa e i nuovi concetti di realtà, coscienza, tempo e probabilità si fondono tra loro. Ne consegue a tutt'oggi un'affascinante cammino della conoscenza che propone teorie al limite del verosimile, eppure non lontane da antiche intuizioni della sapienza classica e persino della teologia teoria delle stringhe, multiverso, mondi paralleli, la “particella di Dio”, antimateria e altre questioni che spingono la mente ai confini estremi del possibile.

SLA.7


Mercoledì 15:30 / 17:30
incontri: 10 incontri
contributo: €. 95
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Preiscrizione ai corsi

Per Saecula. Lettere e arti a confronto. L'ottocento, il "Secolo Lungo" della modernità (1789-1914)

professori: Docente | Gabriella MALAGUTI

All'interno di questo periodo storico (dalla Rivoluzione francese alla 1°guerra mondiale), prolungato a travalicare i tradizionali termini cronologici del secolo XIX, cercheremo di rintracciare il fil rouge sotteso alle dinamiche storico-social-politiche di questo “lungo secolo” attraverso le manifestazioni culturali (a livello sia artistico sia letterario) che ne hanno contraddistinto lo sviluppo. Considereremo pertanto i fenomeni che hanno rappresentato nodali punti di svolta degli orientamenti estetici nel rapporto con le condizioni generali della società europea del periodo preso in esame. (Neo-Classicismo / Illuminismo- Romanticismo / Idealismo - Realismo /Positivismo - Simbolismo / Decadentismo). Considerata la complessità di tale trattazione, si rimanda il completamento della stessa ad un eventuale corso nel successivo a.a. Eventuali visite guidate in città, saranno concordate con i corsisti.

SLA.8


Giovedì 17:00 / 19:00
incontri: 6 incontri di cui 5 visite guidate
contributo: €. 75
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Preiscrizione ai corsi

Corso di Nordic Walking per un'"Esperienza insieme"

professori: Supervisor: Francesco PEGREFFI, Trainer Coach: Massimo COCCHI

Il Nordic Walking, o camminata nordica, è un esercizio fisico praticato durante il cammino che coinvolge gli arti superiori attraverso una spinta propulsiva sul terreno realizzata con l'ausilio di una coppia di appositi bastoncini.
Il corso ha la finalità di introdurre le nozioni necessarie per apprendere facilmente ed efficacemente il movimento corretto del Nordic Walking e di creare un gruppo coeso di partecipanti che impareranno, grazie a questa “Esperienza Insieme”, un corretto e sano stile di vita da adottare correttamente tutti i giorni, anche a corso terminato. Inoltre, durante le uscite, si visiteranno percorsi del Comune di San Lazzaro che consentiranno ai Partecipanti di riscoprire le meraviglie paesaggistiche del territorio.
Il primo incontro finalizzato a dare una base teorica e le indicazioni relative alle uscite di pratica e alle attrezzature/ abbigliamento richiesti, si svolgerà presso la Mediateca, in via Caselle, 22 a S. Lazzaro. Seppure il primo sia un incontro prevalentemente teorico, si consiglia un abbigliamento comodo per eventuali prove pratiche indoor.