Esperienze Insieme

Associazione affiliata all'Università Primo Levi

Corsi a San Lazzaro

Anno accademico 2025 - 2026

SLA.1


orari: venerdì - 10:00 / 12:00
incontri: 11
contributo: 120€
luogo: Centro Sociale "La Terrazza"
indirizzo: Via del colle, 1 - 40068 - San Lazzaro di Savena (BO)

Iscrizione al corso

Viaggio nella storia dell’arte: il Trecento e gli albori del Rinascimento

professori: BIANCANI Stefania

In un’Europa ormai dominata dal Gotico, qual è il linguaggio artistico che si sviluppa in Italia? L’eredità di Giotto è importante, e la ricerca di uno spazio percorribile prosegue nei principali cantieri del secolo, da Firenze, a Siena, a Padova. In parallelo si fanno strada nuove eleganze, interpretazioni preziose e raffinate che vengono prontamente accolte nelle corti internazionali, a partire da quella papale di Avignone. È in questa Europa del Tardogotico che a Firenze emergono inediti canoni linguistici, destinati a cambiare l’immagine dell’Italia e a renderne la fama universale. Per ragioni di continuità, ad inizio corso è previsto il riepilogo del corso precedente. Per consolidare la fluidità del percorso ed esercitare la memoria visiva, all’inizio di ogni lezione si riassumerà quanto presentato nella lezione precedente.

SLA.2


orari: mercoledì - 15:30 / 17:30
incontri: 10
contributo: 200€
luogo: Centro Sociale "La Terrazza"
indirizzo: Via del colle, 1 - 40068 - San Lazzaro di Savena (BO)

Iscrizione al corso

Imparare la chitarra acustica: una gioia quotidiana

professori: GERARDI Andrea

Il corso è strutturato in 10 lezioni, durante le quali si partirà dalle basi della chitarra acustica. Si affronteranno argomenti come la teoria musicale, la lettura delle note e degli accordi, la tecnica strumentale, fino ad arrivare alla creazione di un repertorio musicale, scelto in base ai gusti dei partecipanti e a quelli del docente.

SLA.3


orari: lunedì - 16:30 / 18:30
incontri: 10
contributo: 110€
luogo: Ass.ne ESPERIENZE INSIEME
indirizzo: Via Gramsci, 5 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

Le meraviglie del Pianeta Terra

professori: RIGUZZI Vittorio

La coscienza umana è quel luogo in cui è custodita la conoscenza di sé, insieme con ogni altro contenuto di cui facciamo esperienza nella vita. È la sede della nostra immagine del mondo, indispensabile a definire cosa sia la realtà. Ma se per noi l’esistenza delle cose dipende dalla conoscenza che ne abbiamo, cosa possiamo dire dello straordinario pianeta che ci ospita? Senza accorgercene, finiamo col nutrire la mente sempre delle stesse informazioni, luoghi comuni e immagini cliché: il nostro spazio intellettivo è affollato di nozioni riproposte all’infinito, in una cultura omogenea dove nel giro di appena un secolo “il sapere si è ridotto a nozione, la nozione si è ridotta a informazione” (T. Pynchon). Siamo spettatori davanti la vetrina di quell’immenso supermercato che sono la TV, internet, i social media. Qui si genera oggi la gran parte delle nostre idee del mondo. Questo corso si offre di aprire una finestra di consapevolezza sulle autentiche meraviglie di cui sappiamo molto poco, come in un viaggio alla scoperta di luoghi naturali stupefacenti, città che sembrano surreali, animali incredibili di ogni profondità e altitudine, formazioni geologiche mozzafiato e un tipo di armonia nelle forme del pianeta, “musicale” seppur visiva, che ha meritato di essere innalzata agli onori della Geometria Sacra.

SLA.4


orari: martedì - 15:30 / 17:30
incontri: 5 incontri (4 lezioni, 1 visite)
contributo: 75€
luogo: Ass.ne ESPERIENZE INSIEME
indirizzo: Via Gramsci, 5 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

L’arte della tavola: evoluzione e tradizioni nel tempo

professori: D’AURIA Daniela

Il corso presenta come la tavola sia cambiata nei secoli. Usanze, apparecchiature, suppellettili, attrezzature e decorazioni, il tutto con il supporto di testi e immagini. Per la visita guidata i costi aggiuntivi, se previsti, non sono inclusi nel contributo per il corso.

SLA.5


orari: lunedì - 15:30 / 17:30
incontri: 6
contributo: 80€
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

La Bibbia, una lettura laica. L’Antico Testamento

professori: ARMELLINI Guido

L’idea che la Bibbia sia un libro che si può leggere indipendentemente dalle posizioni religiose, per la sua bellezza, per la sua profondità e ricchezza di temi, storie e personaggi, è estranea alla cultura del nostro paese. Eppure la Bibbia è il “grande codice” della cultura occidentale, la matrice - insieme alla mitologia greco-romana - dalla quale sono usciti i capolavori della letteratura e dell’arte della nostra parte del mondo: una straordinaria antologia di opere narrative, poetiche, sapienziali, che merita di essere letta con uno sguardo laico, come si leggono l’Iliade, l’Odissea, la Commedia, il Don Chisciotte. Nell’affrontare i libri della Bibbia ebraica - l’Antico Testamento per i cristiani - partiremo da alcune domande di base: quando e come sono stati composti? Da chi? Per quali destinatari? Possono dire qualcosa di interessante anche ai lettori di oggi? Faremo uno zoom su alcuni testi per apprezzare la varietà di temi e di registri che caratterizza questo grandioso racconto della storia di un popolo e dell’umanità, dando ampio spazio alle curiosità dei partecipanti.

SLA.6


orari: giovedì - 15:30 / 17:30
incontri: 6
contributo: 80€
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

Il mondo dei ghiacci: storia dell’esplorazione dei Poli

professori: TANI Ivan

Ci addentreremo in un avventuroso viaggio attraverso le terre inesplorate del Polo Nord e del Polo Sud, seguendo le tracce di audaci pionieri come Amundsen, Nansen, Scott, Nobile, Shackleton, Wild e molti altri; esploratori coraggiosi che hanno sfidato ambienti ostili aprendo la strada alle regioni polari. Dalla leggendaria nave "Fram" di Nansen alle eroiche gesta di Wild durante l'Imperial Trans-Antarctic Expedition, da Luigi Amedeo di Savoia al “Dirigibile Italia”, analizzeremo le strategie di sopravvivenza e gli strumenti utilizzati nelle esplorazioni più affascinanti di un recente passato. Il percorso che faremo toccherà la geografia, la scienza, la politica e i drammi umani che hanno determinato e spesso plasmato il destino di chi si è avventurato nell'ignoto. Coniugando passato e presente, il corso spazierà anche alle attuali spedizioni e attività in Artide e in Antartide, svelando la geografia, le tecnologie e le sfide affrontate dagli esploratori contemporanei.

SLA.7


orari: venerdì - 10:00 / 12:00
incontri: 13
contributo: 130€
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

Viaggio nella storia dell’arte: da Firenze ai “Centri del Rinascimento”

professori: BIANCANI Stefania

All’aprirsi del Quattrocento Firenze è una ricca città repubblicana: le corporazioni delle Arti finanziano i cantieri di Santa Maria del Fiore e di Orsanmichele, emergono le facoltose famiglie di mercanti e banchieri, come gli Strozzi o i Medici. La cultura vive nel recupero dell’antico: a Roma, Filippo Brunelleschi misura i rapporti matematici delle architetture imperiali, Donatello medita sui reperti per riproporre nei suoi rilievi e nelle sue sculture la verità concreta di un uomo che torna ad essere protagonista della storia sacra. Intorno al 1450 i viaggi degli artisti fuori e verso Firenze, in parallelo con l’affermarsi della cultura umanistica presso le corti dei signori italiani sanciscono il successo definitivo dell’arte rinascimentale nella penisola. Per ragioni di continuità, ad inizio corso è previsto il riepilogo del corso precedente. Per consolidare la fluidità del percorso ed esercitare la memoria visiva, all’inizio di ogni lezione si riassumerà quanto presentato nella lezione precedente.

SLA.8


orari: lunedì - 17:30 / 19:30
incontri: 6
contributo: 80€
luogo: ARCI San Lazzaro
indirizzo: Via Bellaria, 5/7 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

Il primo soccorso medico a casa: come riconoscere e gestire le emergenze domestiche

professori: RAMADANI FITORE

Un attimo di distrazione, un piccolo incidente...e la tranquillità domestica si trasforma in un incubo. Ma non temere! Con il nostro corso di primo soccorso sarai pronto ad affrontare le principali emergenze domestiche (e non) con sicurezza e competenza. Imparerai a valutare la situazione, gestire l'emergenza e intervenire su ferite, ustioni, svenimenti, soffocamento e molto altro ancora. Ci focalizzeremo inoltre su come eseguire la rianimazione cardiopolmonare su adulti e bambini. La teoria verrà arricchita con esercitazioni e simulazioni realistiche, che ti permetteranno di mettere in pratica le tue nuove conoscenze e acquisire la sicurezza necessaria per intervenire con efficacia.

SLA.9


orari: martedì - 17:45 / 19:45
incontri: 6
contributo: 80€
luogo: Ass.ne ESPERIENZE INSIEME
indirizzo: Via Gramsci, 5 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

La Geopolitica. Uno strumento per interpretare il mondo d’oggi

professori: TRABUCCO Alessandro

La caduta del muro di Berlino e il crollo dell’Unione Sovietica hanno dato inizio al momento unipolare, l’estensione dell’influenza americana sul mondo intero in quanto unica superpotenza rimasta sul globo. Oggi però, a causa dell’alta conflittualità di cui il pianeta è vittima da molti anni, vediamo venire a galla tutte le crepe di tale egemonia la quale, per una buona parte di noi europei, ha significato vivere in un’alienante sospensione post-storica. Le nazioni, mai scomparse, sono tornate a muoversi, non sempre pacificamente, pronte a rimettere in discussione tutto ciò che per decenni era stato considerato indiscutibile, utilizzando il passato come grimaldello. La Geopolitica, disciplina in grado d’integrare storia, geografia e tutto ciò che attiene alla profondità delle collettività umane, è un utile strumento in grado di stimolare la riflessione e la comprensione delle diverse ragioni insite alla base dell’attuale (dis)ordine mondiale.

SLA.10


orari: venerdì - 16:45 / 18:45
incontri: 6
contributo: 80€
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

Parliamo d’amore, dunque leggiamo Platone

professori: CASSANELLI Tiziana

Lettura, spiegazione e commento di passi scelti dal Fedro e dal Simposio. Il corso si propone di illustrare la concezione dell'amore nella filosofia di Platone. Impareremo a conoscere, attraverso i miti, i momenti salienti della condizione umana. L'amore non è solo un sentimento ma è anelito alla verità e dunque alla filosofia. Scopriremo che le ali di Eros sono la metafora dell'elevazione alla sapienza e alla felicità.

SLA.11


orari: mercoledì - 11:30 / 13:30
incontri: 6
contributo: 80€
luogo: Ass.ne ESPERIENZE INSIEME
indirizzo: Via Gramsci, 5 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

Alfabetizzazione digitale: come non essere più esclusi dal mondo di tutti i giorni

professori: ANGIOLILLO Davide

Internet, Google, e-mail, app, cloud, e-commerce e tante altre parole simili sono diventate di uso quotidiano. Computer e smartphone fanno parte della nostra vita e ci viene richiesto di saperli utilizzare per non essere tagliati fuori. Da un'introduzione al web e alla gestione delle e-mail, questo percorso ti fornirà le competenze chiave per muoverti con sicurezza nel mondo digitale. Padroneggerai il tuo smartphone e le app più utili. Acquisirai abilità per creare, salvare e inviare documenti e il cloud, inizialmente misterioso, diventerà familiare. Finalmente potrai anche scegliere in totale autonomia come e cosa comprare sugli e-commerce e ci sarà anche spazio per risolvere altri dubbi: SPID, fascicolo sanitario, INPS. Questo corso ti permetterà di rendere il digitale un alleato.

SLA.12


orari: mercoledì - 09:00 / 11:00
incontri: 8
contributo: 90€
luogo: Mediateca San Lazzaro
indirizzo: Via Caselle, 22 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

Saper viaggiare – Da turista a viaggiatore consapevole

professori: TANI Ivan

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti affinché il viaggio non si riduca a una somma di foto, selfie o a un elenco di luoghi visitati, ma risulti un'esperienza autentica e arricchente, che trasforma il turista in viaggiatore consapevole, responsabile, dotato di etica nel rispetto della sostenibilità del turismo. Oltre agli aspetti inerenti la geografia del turismo, verranno trattate le tematiche inerenti l’uso del Web per poter prenotare senza intermediari un viaggio, un soggiorno, gli spostamenti e dotarsi di tutte le coperture per affrontare il viaggio nella massima autonomia e sicurezza. A completamento del percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di progettare insieme un viaggio, applicando concretamente le competenze acquisite e sperimentando la pianificazione autonoma di un’esperienza su misura.

SLA.13


orari: giovedì - 17:00 / 19:00
incontri: 6 incontri (1 lezioni, 5 visite)
contributo: 80€
luogo: Ass.ne ESPERIENZE INSIEME
indirizzo: Via Gramsci, 5 San Lazzaro di Savena

Iscrizione al corso

Corso di Nordic Walking per una “Esperienza Insieme”

professori: COCCHI Massimo, PEGREFFI Francesco

Il Nordic Walking, o camminata nordica, è un esercizio fisico che coinvolge il movimento degli arti superiori tramite bastoncini appositi, favorendo una spinta propulsiva durante la camminata. Il corso mira a insegnare il corretto movimento, promuovere uno stile di vita sano e creare un gruppo coeso di partecipanti. Durante le uscite, si esploreranno percorsi nei comuni di Bologna e S. Lazzaro di Savena, scoprendo il territorio. Il primo incontro sarà teorico, con indicazioni su attrezzatura e abbigliamento, seguito da una sessione pratica nel parco; sarà presente anche il Dott. Francesco Pegreffi, specialista in ortopedia. Si consiglia abbigliamento comodo per le prove all’aperto e autocertificazione di buona salute per partecipare.